Image
Image
Image
Image
Image

Diritto comparato

L'avv. Maria Theresia Roerig Corsini e la Dott.ssa Sarah Pasetto hanno contribuito a numerose ricerche di diritto comparato, di grande attualità, pubblicate sul sito web della Corte Costituzionale della Repubblica Italiana. Le ricerche riguardano, tra l'altro, il processo costituzionale, le fonti del diritto, principi e diritti fondamentali e l'organizzazione dello Stato con particolare riferimento agli ordinamenti giuridici della Germania, della Francia, dell'Inghilterra, degli Stati Uniti d'America e della Spagna.

Pubblicazioni a cura, tra gli altri, dell'Avv. Roerig Corsini e della Dott.ssa Pasetto:

  • Decisioni di fine vita ed ausilio al suicidio (settembre 2019) 
  • Ingresso, accoglienza e allontanamento dello straniero (maggio 2019)
  • Cenni sull'inquadramento giuridico della prostituzione (febbraio 2019)
  • Esecuzione della pena e detenuti affetti da disturbi psichici (gennaio 2019)
  • Irregolarità nel procedimento legislativo e potere di ricorso alla giurisdizione costituzionale da parte delle minoranze parlamentari (gennaio 2019)
  • Le autorità amministrative indipendenti come autorità che promuovono la questione di costituzionalità in via incidentale. (novembre 2018)
  • L'intervento di terzi nei giudizi di legittimità costituzionale. (novembre 2018)  
  • La diffusione di dati finanziari relativi a titolari di cariche pubbliche (ottobre 2018)
  • Le pronunce di incostituzionalità e di incompatibilità costituzionale nella giurisprudenza costituzionale tedesca e austriaca. (ottobre 2018)
  • Le soglie di sbarramento previste per l'elezione del Parlamento europeo (settembre 2018)
  • Giurisprudenza costituzionale e terrorismo. Schede (agosto 2018)
  • La disciplina dei licenziamenti individuali in alcuni paesi europei (luglio 2018)
  • La libertà di associazione sindacale dei militari (marzo 2018)
  • Appunto sulla tutela delle minoranze nazionali ai sensi della Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali (Strasburgo, 1° febbraio 1995) (febbraio 2018)
  • La disciplina della riscossione dei crediti dello Stato (gennaio 2018)
  • Osservazioni su legge elettorale e strumenti di accelerazione del procedimento legislativo (novembre 2017)
  • La disciplina degli obblighi di vaccinazione (ottobre 2017)
  • Problematiche finanziarie nella modulazione degli effetti nel tempo delle pronunce di incostituzionalità (luglio 2017)
  • Gli effetti delle sentenze di condanna della Corte europea sulle sentenze dei giudici nazionali passate in giudicato (febbraio 2017)
  • Il controllo "occulto" della corrispondenza dei detenuti e la sua utilizzazione processuale (novembre 2016) 
  • L'intervento di terzi nei giudizi di costituzionalità concreti (ottobre 2016)   
  • Il servizio di trasporto di passeggeri non di linea fornito attraverso applicazioni software (settembre 2016) 
  • Il principio del ne bis in idem (giugno 2016)
  • Il riconoscimento dell'adozione omoparentale avvenuta all'estero (gennaio 2016)
  • Gli effetti delle condanne penali sulla titolarità di cariche elettive (ottobre 2015)
  • Tutela del diritto d'autore ed oscuramento dei siti web (settembre 2015)
  • La fecondazione eterologa (marzo 2014)
  • Brevi note in tema di autodichia delle Camere in alcuni ordinamenti stranieri (marzo 2014)
  • L'insindacabilità delle opinioni espresse dai parlamentari (marzo 2014)   
  • Il sovraffollamento carcerario (gennaio 2014)
  • I premi di maggioranza (novembre 2013)
  • Liste bloccate e voto di preferenza (novembre 2013)
  • Il capo dello Stato ed i limiti all'esercizio della giurisdizione (novembre 2012)
  • La mediazione nelle controversie del diritto privato (settembre 2012)
  • Favor rei ed effetti dei mutamenti di giurisprudenza in materia penale (maggio 2012)
  • Il segreto di Stato e l'attività giurisdizionale (marzo 2012)
  • La presenza del minore straniero nel territorio nazionale (giugno 2011)
  • L'inquadramento normativo della stampa on-line (dicembre 2011)
  • Poteri emergenziali e deroghe al principio di legalità (marzo 2011) 
  • La risoluzione delle controversie sportive e la giustiziabilità dei relativi provvedimenti di fronte alla giurisdizione comune (dicembre 2010) 
  • L'impedimento, per i titolari del potere esecutivo, a comparire in udienza come imputati (novembre 2010) 
  • Le formule elettorali previste per l'elezione del Parlamento europeo (giugno 2010) 
  • Le deroghe alla disciplina della concentrazione tra imprese motivate da ragioni di pubblico interesse (Francia, Germania e Regno Unito) (giugno 2010)  
  • Corti costituzionali e rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia (aprile 2010) 
  • Status civitatis e rifiuto di consegna nella disciplina nazionale di attuazione della decisione quadro 2002/584/GAI del Consiglio, del 13 giugno 2002, relativa al mandato di arresto europeo (aprile 2010)
  • Il matrimonio tra persone dello stesso sesso in alcuni Stati europei (marzo 2010)     
  • L'opinione dissenziente nella prassi del Bundesverfassungsgericht e del Tribunal Constitucional spagnolo (maggio 2009) 
  • La disciplina dell'immigrazione irregolare (giugno 2009) 
  • Procreazione medicalmente assistita (ottobre 2008)

I testi sono disponibili sul sito web della Corte costituzionale: http://www.cortecostituzionale.it/ActionPagina_1123.do